EMILIO VITTOZZI,
INCONTRA SIMONA LECCESE
Al suo primo libro, venticinquenne
studentessa di lingue e letterature straniere presso
l’Università Orientale di Napoli, per curiosità (femminile ed
intellettuale) si è avvicinata a diverse religioni, abbracciando
poi, per ultima, con
convinzione il cristianesimo. Che professa
attivamente con l’assistenza ed attraverso il canto e il teatro.
Se la prima cosa che colpisce di
Simona è l’aspetto fisico, prorompente, mediterraneo, solare, in
un secondo momento ci si rende conto di essere “Affascinati” da
un leggiadro modo di fare, da un’intelligenza vivace e non
sterile, da una “Accoglienza” di baci, abbracci e . . . . cuore!
Come è nato questo libro?
Dal desiderio forte di far
rivalutare la poesia.
Cosa vuoi trasmettere ai lettori?
Valori ormai persi.
Delle 33 poesie inserite nel libro,
quale preferisci e perché?
Uniti e divisi: perché siamo tutti
uniti, in quanto esseri umani, ma divisi dall’essere umano
stesso.
Ci spieghi il titolo?
Esiste un tipo di rosa, che cresce
nella pianura di Sharon, e in altre regioni paludose della
Palestina. Il contenuto di questo libro, deve crescere nei cuori
paludosi di questa società.
Quale è il tuo curriculum poetico?
Ho iniziato a scrivere all’ età di
quindici anni, in seguito a varie sofferenze fisiche, spirituali
e materiali.
Perché bisognerebbe comprarlo?
Perché desidero far conoscere in
versi, l’ importanza dell’amore.
A chi ti ispiri, poeticamente
parlando?
Agli scrittori della generazione
spagnola del 1927.
La “figura religiosa”che più ti
affascina?
Madre Teresa.
Dove comprare un libro?
In tutte le librerie italiane,
prenotazione.
Se incontrassi Dio cosa gli
diresti?
Perché mi ami così tanto?
Per te Dio, è più padre o più
madre?
Lui è Dio, quindi Tutto.
Il libro costa 10,00 euro: detratte
le spese di pubblicazione, dove vanno gli euro di guadagno?
Per la costruzione di una casa
famiglia per bambini
Riportiamo di seguito il testo
della Poesia preferita dall’autrice:
UNITI E DIVISI
Dal passato: uniti
dai ricordi: uniti
tristi promesse: Uniti.
Tempo che vola . . . . .
. . . . . tempo che vola.
uniti e divisi: volando
verso l’illusione; . . . . .
vivendo l’amata realtà.
Da Dio uniti e divisi;
uniti da un’ineffabile
unità, da un insensato
destino: divisi . . . . .
che crudelmente: più uniti
di prima e più divisi di ora
Marzo 2004
|