
|
 |
Pietrelcina
(Bn), 27 maggio 2000
A diciassette chilometri da Benevento, lambita dal fiume Tammaro,
sorge Fragneto Manforte, sede dal 1987 del raduno internazionale
delle mongolfiere. Proprio con il volo di una mongolfiera della Wind
& Fire e con l’esibizione di gruppi folk locali si è aperto il XV°
raduno degli Inter Club campani che quest’anno aveva quali ospiti
d’onore Giuseppe Rizzello e Fausto Sala, per il Centro Coordinamento
di Milano, oltre a Don Mazzi ed il professor Giulio Tarro.
Prima del tradizionale pranzo presso l’Hotel “Il Sannio” in
Pietrelciana, si è tenuta una riunione operativa con la presenza dei
presidenti degli Inter club di: Acerra, Apice, Atripalda,Aversa,
Baronia, Calvi risorta, Casaluce, Castellammare, Cava de’ Tirreni,
Cerreto, Cesa, Fragneto Manforte, Massa della Lucania, Mondragone,
Montesarchio, Napoli, Ottaviano, Penisola Sorrentina, San Felice a
Cancello, Sala Consilina, Salerno, Solofram Torre del Greco, Vairano
Patenora, Valle del Sele, nonché il club Calabrese di Belvedere
Marittimo rappresentato da Roberto Vergara, legato da lunga amicizia
ad alcuni club campani.
Dopo la relazione di Adriana De Leva, sono stati trattati temi
legati alle novità contenute nel programma 2000/2001 su cui Giuseppe
Rizzello badato ampie ed esaustive delucidazioni.
Gli altri ospiti, nel frattempo, hanno visitato i luoghi natii di
Padre Pio grazie ad un impeccabile servizio hostess.
Don Mazzi, durante il pranzo, ha reso evidente la provata fede
interista effettuando alcuni interventi molto apprezzati dai 170
presenti.
Tutti i presidenti, prima del taglio della torta augurale, hanno
ricevuto da Giuseppe Rizzello e Fausto Sala una targa ricordo da
parte del Centro Coordinamento; Adriana De Leva ha distribuito
medaglie, portachiavi e consegnato diplomi di merito ad alcuni club
e collaboratori precisando che nessuno aveva demeritato ma qualcuno
aveva una nota di merito in più per l’attività svolta e l’impegno
profuso. Tra questi gli Inter Club di Atripalda, Aversa, Calvi
risorta, Cava de’ Tirreni, Massa della Lucania, Napoli, Ottaviano,
Penisola Sorrentina e Solofra. Premiati per la collaborazione alle
attività del coordinamento Campano: Giuseppe Papasso (Acerra) Sandro
Menna (Montesarchio), Maurizio Celentano e Lello Capuano (Napoli),
Mariano Visone (Ottaviano), Gianfranco Florio ed Emilio Vittozzi
(Salerno), Alfredo De Girolamo (Solofra), Enzo Vecchiarini (Vairano).
L’Inter Club Fragneto Manforte ha donato a tutti i club ed agli
ospiti un artistico piatto ricordo. E’ doveroso affermare che gli
applausi più calorosi sono andati a tutto lo staff dell’Inter Club
Fragneto che si è assunto il compito dell’ intera organizzazione
della riuscitissima manifestazione, dal Presidente Gian Claudio Di
Dato al Segretario Giuseppe Carrelli, da Peppe Corbo a Stefano
Petrone, da Nicola De Angelis a Paolo Borrelli i via via tutti gli
altri.
Una giornata come sempre da ricordare adottando l’ormai celebre
motto del Coordinamento Campano “Chi c’è…c’è, chi non c’è…peggio per
lui !!!”
|