Fondazione
Giacinto Facchetti per lo studio e la cura dei tumori
O.N.L.U.S.,il presente e il futuro della ricerca
clinico-scientifica
Le neoplasie rappresentano
oggi una delle principali cause di morte nell’uomo e le stime di
incidenza sono destinate ad aumentare, per questo è doveroso
dedicare risorse e ricerche per lo studio e la cura dei tumori.
In questi anni molto è cambiato nello scenario riguardante
l’approccio alle neoplasie. Oggi le difficoltà economiche sono
palesi e la ricerca, sviluppata in modo indipendente, è sempre
più problematica. Diventa quindi importante che sia resa sempre
più trasparente ed organica, sia l’attribuzione dei fondi che le
finalità dei singoli progetti di cura e di ricerca
medico-scientifica. Da queste esigenze è nata la Fondazione
Giacinto Facchetti per lo studio e la cura di tumori O.N.L.U.S.
La
Fondazione volge il suo impegno all’attività di ricerca
clinico-scientifica nell’ambito della prevenzione, diagnosi e
cura di tutte le patologie di interesse oncologico, dedicandosi
in particolare agli studi sull’oncologia gastroenterica,
toracica, urogenitale, sui tumori neuroendocrini e sui melanomi.
Nasce il 6 ottobre 2008 per iniziativa del Prof. Emilio Bajetta,
Direttore della Struttura Complessa di Oncologia Medica 2 presso
la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e di
un’equipe di medici oncologi che da anni lavorano al suo fianco.
La loro attività li pone a contatto diretto con i pazienti e
permette loro di condurre una ricerca che si sviluppa nella
pratica clinica quotidiana a partire dai reali bisogni dei
malati. A caratterizzare la Fondazione è l’attività di ricerca
clinico-scientifica, avviata e sviluppata al proprio interno in
autonomia rispetto a progetti promossi e sponsorizzati dalle
aziende farmaceutiche. L’obiettivo è di trasferire i risultati
degli studi direttamente, e in tempi brevi, ai pazienti.
Sostenendo la ricerca spontanea intraprende un percorso etico,
che dà risposte scientifiche corrette e concrete, evitando di
creare false aspettative.
L'impegno della Fondazione è
di essere al servizio del cittadino e consentire al paziente di
essere assistito a 360° direttamente in ogni singola struttura
oncologica a livello nazionale. E' quindi auspicabile potenziare
le sinergie tra ospedali e centri di ricerca e favorire una
collaborazione finalizzata alla creazione di un servizio di
assistenza e cura personalizzato. Pur essendo giovane dal punto
di vista anagrafico la Fondazione è già grande per esperienza
scientifica e clinica che deriva da due realtà consolidate,
I.T.M.O. (Italian Trials in Medical Oncology) e Ce.Ri.Ca.(Centro
di Riferimento per lo Studio e la Cura dei Carcinoidi e dei
Tumori Neuroendocrini).
Queste due realtà
rappresentano il braccio operativo della Fondazione e il punto
di partenza per le attività future. La Fondazione ha legato il
suo nome a Giacinto Facchetti che, nella sua correttezza umana e
sportiva, rappresenta al meglio un intento di ricerca spontanea
ed eticamente corretta.
Organigramma della Fondazione Giacinto Facchetti per lo studio e
la cura dei tumori O.N.L.U.S.
Fondatori:
Bajetta
Emilio, Burinato Adele, Facchetti Gianfelice, Invernizzi
Giovanna, Modenesi Giuseppe, Vitti Domenica
Presidente
onorario:
Moratti Massimo
Presidente:
Bajetta Emilio
Consiglio
di Amministrazione:
Bajetta
Emilio Presidente
Pallavera
Ferruccio Vice Presidente
Buzzoni
Roberto Segretario Generale
Celio Luigi
Tesoriere
Bichisao
Ettore Consigliere
Catena
Laura Consigliere
Facchetti
Gianfelice Consigliere
Presidente
Comitato Scientifico:
Zilembo Nicoletta
Sede
Legale:
Studio Legale Associato
Burinato Invernizzi - Via XX Settembre, 12 - 26900 LODI
Ufficio
Stampa e Segreteria:
Via Ponzio, 44 - 20133 MILANO
- C.F. e P.IVA: 06346340968
Tel. 02/23903695 - 02/23902509
- Fax. 02/2367219
E-mail:
fondazionefacchetti@alice.it
|