DOPPIO CALENDARIO IN A E B, SUBITO LE GARE A RISCHIO
Venerdì nasce la nuova stagione: l'Osservatorio del
Viminale renderà noto quali sfide potranno subire
restrizioni fino all'esclusione dei tifosi. C'è pure un
Piano nazionale per le trasferte dei tifosi: prevede,
tra l'altro, controlli a tappeto negli autogrill
Saranno compilati venerdì 25 luglio 2008 a
Roma, nel salone d'onore del Coni, i calendari dei
campionati di serie A e B 2008-09 che scatteranno il 30
e il 31 agosto. Via alle 17.30, con diretta su
RaiSportPiù. Novità importanti nei criteri di
compilazione: niente derby o gare di cartello nei tre
turni infrasettimanali e niente teste di serie. Le
squadre che condividono lo stesso stadio (Roma e Lazio,
Torino e Juventus, Inter e Milan, Sampdoria e Genova)
partiranno con l'ordine invertito rispetto al campionato
scorso. Particolare attenzione sarà riservata anche alle
eventuali concomitanze con altri avvenimenti (feste e
concerti) cittadini. Prima della compilazione dei
calendari, allo stadio Olimpico sono convocate due
assemblee di Lega, una dei club di serie A e una
generale, rispettivamente alle 12 e alle 14.30 in
seconda convocazione.
Il campionato di Serie A 2008-2009 aprirà
i battenti il 31 agosto e si concluderà il 31 maggio.
Previsti tre turni infrasettimanali, tutti di mercoledì,
il 24 settembre, il 29 ottobre e il 28 gennaio. Le
domeniche di sosta per le qualificazioni per i Mondiali
del 2010 sono fissate il 7 settembre, il 12 ottobre e il
29 marzo. Mentre la sosta nataliza durerà dal 28
dicembre al 4 gennaio. Per la serie B, invece, è stata
stabilita soltanto la data d’inizio fissata al 30
agosto.
Per evitare il blocco delle trasferte
Ferlizzi spera nella tessera del tifoso.
Canali privilegiati per l'acquisto dei biglietti. Varchi
preferenziali per entrare allo stadio. Agevolazioni da
parte delle società. Dalla stagione 2008/09, i tifosi
non saranno più tutti uguali: la Tessera del tifoso,
presentata a Roma lo scorso 26 maggio 2008, scava di
fatto un solco fra gli amanti del calcio e i violenti.
La Tessera, che sarà sperimentata a partire dalla
prossima stagione, è una carta magnetica simile a un
bancomat, contenente nome e cognome del tifoso e, in via
facoltativa, anche la foto (che diventerà obbligatoria a
partire dal campionato 2009-2010). Per averla, il tifoso
dovrà ottenere il via libera dalla Questura, "ma non si
tratta di una schedatura - ha specificato Felice
Ferlizzi, presidente dell'Osservatorio nazionale sulle
manifestazioni sportive -. Piuttosto, una sorta di
passaggio privilegiato per i tifosi che non hanno a che
fare con la violenza".
La Tessera è un ulteriore tassello che si inserisce
nella profonda ristrutturazione del calcio italiano che
stiamo portando avanti - ha aggiunto Ferlizzi -. Le
società vogliono avere tifoserie sempre più selezionate
e questo si sposa con le esigenze di sicurezza che sono
il nostro primario obbiettivo.
Il tesserato potrà godere di alcuni privilegi, come il
posto fisso allo stadio e la possibilità di seguire la
propria squadra in trasferta anche quando agli altri
sostenitori è vietato. Ovviamente sarà identificabile, e
nel caso rimanesse coinvolto in incidenti la Tessera
verrebbe ritirata. Quando la sperimentazione entrerà a
regime "potremo cominciare a parlare di
tifoseria-clientela, e non di massa di persone che
entrano in uno stadio", ha concluso il presidente
dell'Osservatorio.
24 luglio 2008 |
|
|