UNA
RISPOSTA CIVILE E SPORTIVA ALLA "VIOLENZA CAMPANILISTICA"
Chi
scrive non sa se chi legge questo pezzo ricorda che Domenica 2
Marzo scorso, fra il primo e il secondo tempo di Napoli-Inter,
la sede di Corso Umberto I° dell'Inter Club Ottaviano "Massimo
Moratti" fu "oggetto" di uno squallido ed asociale "gesto
squadristico": la vetrata d'ingresso dell'accogliente sede
nerazzurra andò in frantumi per una bomba-carta mentre
all'interno decine e decine di supporters nerazzurri, di varia
età, attendevano trepidanti la seconda fase dell'incontro.
Tantissima paura fra i presenti, tanti danni economici, molta
Solidarietà espressa nei confronti del sodalizio presieduto
dall'Avvocato Mariano Visone!
Ebbene, Mercoledì 16 Aprile l'Inter Club Ottaviano "Massimo
Moratti", nel contesto dei Festeggiamenti per il 10° Compleanno,
ha "aperto la sede" alla Seconda C del 1° Circolo Didattico -
Plesso Lucci - "Domenico Beneventano": guidati dalle
affabilissime Insegnanti Assunta Visone e Silvia Di Mauro, una
ventina di bambini e bambine di 7-8 anni ha, per così dire,
"intervistato" Mariano, Michele e Rosario, per un'inchiesta
giornalistica che ha visto la scolaresca visitare anche
fabbriche e la zona vecchia di Ottaviano alla scoperta delle
radici del Paese Vesuviano. Si tratta, come detto dalle giovani
e belle Insegnanti, di un progetto di 3 anni che porterà i
ragazzi a conoscere, un pò meglio, la Città dove vivono, i Suoi
abitanti, le Sue realtà lavorative, le Sue realtà associative,
tramite il... giornalismo: tutto, infatti, verrà elaborato e
riportato su un giornale da loro redatto.
L'Inter
Club Ottaviano "Massimo Moratti", autentico Centro di
aggregazione nel tessuto ottavianese, è stato scelto proprio dai
ragazzi, perchè conosciuto per le sue iniziative sportive,
sociali, culturali, spirituali, ricreative e, perchè non
dirlo?gastronomiche. Eppure di Associazioni, Circoli, Centri,
Club, Compagnie, Movimenti la Città di Ottaviano è piena...
I
bambini e le bambine (fra cui un "preparatissimo" Antonio De
Vita!) hanno sottoposto Mariano, Michele e Rosario ad una serie
di domande ("Perchè è nato il Club?", "Quanti sono i Soci?",
"Quante volte siete stati a Milano?", "Quali sono i giocatori
dell'Inter che amate di più?", ecc. ecc.), le cui risposte hanno
interessato la scolaresca. Accolta con "affetto paterno" dai 3
Dirigenti, "coccolata" con caramelle-cioccolata-gelati finali.
Presente all'incontro anche la Coordinatrice Regionale Adriana
de Leva e il Coordinatore Provinciale Napoletano Lello Capuano: la
Leader-maxima della grande Famiglia Nerazzurra Campana ha
"omaggiato" tutti i bimbi di gadget nerazzurri, molto apprezzati
da tutti, mentre l'Inter Club Ottaviano "Massimo Moratti"
offriva fiori e libri alle due affascinanti Insegnanti, alla
Coordinatrice Regionale, all'Inviata de "il mediano.it", al
Coordinatore Provinciale e a chi scrive.
Ancora una volta, l'Inter Club Ottaviano "Massimo Moratti" del
Presidente Mariano Visone ha dimostrato come si può unire
l'Amore per l'Inter con Valori quali l'Amicizia, la Socialità,
la Solidarietà (da ricordare che il sodalizio nerazzurro
ottavianese, da sempre, è al fianco, in piazza, per l'A.I.R.C.,
l'I.M.I., "Telefono Azzurro", "Telethon", l'U.Ma.Na., l'A.G.O.P.).
In
definitiva: questa è stata la risposta, civile e sportiva, alla
"violenza campanilistica" (manifestatasi, in dieci anni, in
altri 6 azioni violente nei confronti degli Interisti di
Ottaviano).-
Emilio Vittozzi
17/04/2008
 |